Osteocondrosi toracica - Cos'è? I suoi segni e il suo trattamento

Osteocondosi toracica

Cos'è questa osteocondrosi toracica? Fattori predisponenti nello sviluppo dell'osteocondrosi toracica che contribuiscono che contribuiscono alla malattia dell'osteocondrosi dei sintomi della colonna toracica della osteocondosi toracica e dei suoi segni del grado di osteocondosi mammaria, che sono possibili con l'osteocondosi toracica di osteocondosi mammia

La malattia dell'osteocondrosi è la malattia più comune di tutte le malattie della colonna vertebrale. Poiché l'osteocondrosi, direttamente è una distrofica e una profondità dei dischi situati tra le vertebre, quindi, di conseguenza, ciò porta al loro irreversibile cambiamento nella struttura, nonché alla forma dei dischi stessi.

Con un aumento dell'età di una persona, questi cambiamenti nella colonna vertebrale si stanno sviluppando sempre di più e per età, circa 40 ... 45 anni di osteocondrosi, quasi tutti sono malati. L'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica si sviluppa molto meno spesso di, ad esempio, della colonna lombare o cervicale, poiché le vertebre in essa sono molto meno mobili rispetto ad altri vertebrati. Inoltre, l'area posteriore nell'area del torace ha un corsetto di muscoli più sviluppato che supporta la colonna vertebrale nella regione toracica è molto meglio che in altri.

Cos'è questa osteocondrosi toracica?

L'osteocondosi toracica produce direttamente la stratificazione dei dischi tra le vertebre, con la riduzione simultanea del loro spessore e, di conseguenza, il successivo pizzico di terminazioni nervose situate nella zona intercostale del torace umano.

Tuttavia, notiamo ancora una volta che a causa del fatto che la fissazione fisiologica delle costole nell'uomo è piuttosto rigida, la colonna vertebrale nell'area toracica è meno suscettibile all'osteocondrosi.

Di solito, i dischi tra le vertebre della regione toracica, che includono dodici vertebre al seno, sono coinvolti in questo processo di patologia. Ma molto spesso con l'osteocondrosi della regione toracica, si verificano cambiamenti patologici nelle vertebre toraciche superiori. Esistono diversi gradi di danno all'osteocondrosi toracica, e quindi li considereremo più in dettaglio.

Fattori predisponenti nello sviluppo dell'osteocondosi toracica

Le cause esatte dell'osteocondosi della regione toracica da parte della scienza moderna non sono ancora state stabilite. Al momento, è consuetudine distinguere i seguenti fattori predisponenti in medicina o i fattori di rischio così chiamati:

  • predisposizione ereditaria;
  • eccessiva attività fisica;
  • Trauma alla colonna vertebrale, in qualche modo, ad esempio, cadendo o i suoi lividi;
  • cambiamenti derivanti dall'età, nei dischi intervertebrali e portando a una diminuzione dell'idratazione nei dischi;
  • Disturbi dell'apporto di sangue nell'area del torace.

Le cause della malattia dell'osteocondosi della colonna vertebrale toracica

osteocondrosi della colonna vertebrale toracica

Al principale grado di sviluppo della malattia, l'osteocondrosi, in generale, contribuisce all'ipodinamia, cioè una mancanza di carichi muscolari, portando a un indebolimento delle funzioni del corsetto muscolare e, di conseguenza, per aumentare i carichi sui dischi e sui legami intervertebrali.

Sono anche altre cause aggiuntive dello sviluppo dell'osteocondosi al seno:

  • ipotermia del corpo;
  • la presenza di situazioni stressanti croniche;
  • infezioni trasferite;
  • condizioni difficili del lavoro fisico;
  • disturbi ormonali nel corpo;
  • violazione del processo metabolico nel corpo;
  • La presenza di difetti congeniti della colonna vertebrale.

Durante l'influenza della totalità di questi fattori, o talvolta anche uno, nei dischi tra le vertebre, si sviluppano processi irreversibili distroficamente differenziali:

  • Il nucleo polpoose del disco intervertebrale sta gradualmente iniziando a perdere il liquido che è stato rilasciato per garantire una funzione lubrificante, che, in definitiva, riduce in modo significativo la funzione di assorbimento di shock di questo disco;
  • Inoltre, l'anello fibroso delle vertebre stesso, a causa dell'aumento del carico su di essa, diventa più vulnerabile, il che a sua volta porta alla sua graduale distruzione

Sintomi dell'osteocondosi toracica e dei suoi segni

I sintomi clinici dell'osteocondrosi toracica sono completamente dipendenti dai seguenti fattori:

  • l'età del paziente;
  • grado di danno alla malattia;
  • Fase di osteocondrosi della colonna vertebrale toracica: remissione o esacerbazione.

I principali segni di osteocondosi della regione toracica sono:

  • dolore al petto nella colonna vertebrale, il dorsago così chiamato;
  • danno doloroso alle terminazioni nervose del midollo spinale - radicolopatia;
  • sindrome addominale;
  • sindrome cardiaca o cambiamenti nel muscolo cardiaco, con dolori caratteristici conservati anche sotto l'influenza della nitroglicerina;
  • Sindrome polmonare, sotto forma di stagnazione nei polmoni con segni di ipossia, cioè soffocamento.

Non si osserva un aumento della temperatura corporea nel paziente con osteocondrosi toracica, che è anche un segno diagnostico differenziale diretto. La dorsalgia nell'area del torace indica il verificarsi di fessure nell'anello fibroso e la deformazione del nucleo polpos. Durante le palpazioni, il dolore di questa area del torace si intensifica solo.

Inoltre, i sintomi caratteristici dell'osteocondrosi mammaria con mielopatia a compressione, cioè deformazione dei termini nervosi, sono:

  • La sensazione di "Goosebumps" - parestesia;
  • dolore nel corso del nervo teso;
  • riduzione della sensibilità e del tocco della temperatura;
  • Violazioni nella colonna vertebrale della funzione motoria.

Grado di malattia dell'osteocondrosi toracica

Vari gradi di malattie dell'osteocondrosi toracica sono caratterizzati da ciascuna patologia, ognuna delle quali solo le loro caratteristiche cliniche sono inerenti. La medicina moderna si distingue per quattro gradi di osteocondrosi della regione toracica e, di conseguenza, quattro periodi di sviluppo. Considerali in modo più dettagliato.

Il primo grado, per il quale è caratteristico che si verificano crepe all'interno dell'anello fibroso, in cui successivamente il nucleo polpeico penetra. Questo periodo di sviluppo della malattia dell'osteocondosi toracica è caratterizzato dai seguenti segni:

Grado di malattia dell'osteocondrosi toracica
  • l'aspetto del dolore alla colonna vertebrale al luogo della sua lesione, ma non va oltre la localizzazione del verificarsi della malattia;
  • Questi dolori possono essere sia permanenti di natura che di essere sotto forma di bastardi;
  • Può verificarsi una contrazione muscolare convulsiva, accompagnata dal dolore nella regione del cuore.

Il secondo gradoCome periodo di sviluppo dell'osteocondrosi toracica, è caratterizzato dalla presenza patologica di una maggiore mobilità intervertebrale con le seguenti manifestazioni cliniche:

  • I sublussazioni appaiono nella colonna vertebrale toracica;
  • Il dolore si intensifica durante il movimento;
  • Il disagio appare con una posizione lunga.

Il terzo grado, caratterizzato da un periodo in cui un anello fibroso si rompe e, allo stesso tempo, un nucleo polpoose va oltre i suoi limiti. In questo periodo, le malattie dell'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica iniziano ad apparire ernie intervertebrali, i cui segni clinici sono piuttosto gravi. Vale a dire, neuromuscolare, muscolare-tonico e riflesso distrofico.

Oltre al terzo grado di osteocondosi della regione toracica, un cambiamento caratteristico nei seguenti stati della colonna vertebrale è un cambiamento caratteristico:

  • fissazione debole della posizione della colonna vertebrale;
  • La limitazione della mobilità del dipartimento spinale, si è manifestata sotto forma di cifosi o scoliosi.

Il quarto grado, associato al periodo in cui il processo distroficamente defenerativo colpisce già tutte le strutture circondate dalla colonna vertebrale. In questo legamento patologico, giallo, intellettuale e di altro tipo è coinvolto e la fibrosi si verifica nelle strutture che circondano la colonna spinale. In questo periodo della malattia, si osserva clinicamente l'osteocondrosi toracica, lo stato di remissione così chiamato.

Complicanze possibili con osteocondosi toracica

Con l'ulteriore progressione della malattia dell'osteocondrosi mammaria, è possibile lo sviluppo di complicanze concomitanti, come: ad esempio:

  • Infiammazione delle terminazioni nervose del midollo spinale;
  • la presenza di ernie intervertebrali;
  • sviluppo della distonia vegevascolare;
  • lo sviluppo dell'ernia dello Shomorle;
  • malattia della spondilartosi;
  • crescita patologica delle escrescenze ossee - osteofiti;
  • Una riduzione significativa del canale spinale.

Va notato che la gravità delle complicanze emergenti con l'osteocondrosi toracica dipende completamente dal ritmo del progresso del processo della malattia risultante e, naturalmente, dall'efficacia dei metodi di trattamento per l'osteocondosi della colonna vertebrale toracica.

Diagnosi dell'osteocondrosi toracica e dei suoi metodi

Diagnosi di osteocondosi toracica

In pratica, vengono utilizzati diversi metodi per diagnosticare l'osteocondrosi mammaria. Di questi, il più comune è uno studio di raggi X, i cui risultati sono abbastanza istruttivi. I segni di osteocondrosi toracica rilevati durante questo studio sono:

  • I contorni dei dischi tra le vertebre sono rotti;
  • I bordi dei record di copertina hanno acquisito un carattere simile a Wave; I dischi intervertebrali hanno cambiato la loro forma;
  • Gli osteofiti sono sorti - Crescioni patologiche ossee;
  • I processi a forma di croch di vertebre sono ampliati e appuntiti;
  • I corpi delle vertebre al seno hanno cambiato la loro forma normale;
  • Ridotto significativamente l'altezza dei dischi tra le vertebre;
  • Le ernie formate di dischi tra le vertebre.

 In alcuni casi, il metodo di diagnosi dell'osteocondrosi toracica è praticato dal contratto X -ray, che determina i seguenti segni di questo disturbo:

  • Nel caso della patologia avanzata, il mezzo di contrasto riempie completamente il disco tra le vertebre;
  • Con l'aiuto di una questione di contrasto, i contorni del nucleo polpos sono visibili, che sono di natura irregolare;
  • Con la distruzione del disco intervertebrale in larga misura, il mezzo di contrasto penetra oltre i suoi limiti, fino alla penetrazione nel canale vertebrale.
Metodi di diagnosi di osteocondosi

Trattamento dell'osteocondosi toracica

Il trattamento dell'osteocondrosi toracica è possibile in uno dei seguenti metodi utilizzati tenendo conto dei risultati della diagnosi dell'osteocondrosi toracica, vale a dire:

  • trattamento per la polegamento conservativo;
  • trattamento dell'osteocondrosi toracica con eliminazione;
  • Intervento operativo e chirurgico.

Niente di nuovo, ovviamente, non è stato ancora inventato qui e come tale il trattamento dell'osteocondrosi mammaria, chiamato conservatore, è già tradizionale per il trattamento di qualsiasi tipo di osteocondrosi. In ogni caso, il metodo conservativo-medico del trattamento dell'osteocondrosi toracica è sempre preferito prescrivendo farmaci antinfiammatori non steroidei volti a fermare il dolore. Va notato che questi farmaci eliminano molto bene i processi infiammatori, così come l'emergenza, contribuendo a una diminuzione del processo di spremere le radici nervose. In casi più complessi di malattia, l'osteocondrosi toracica, il medico curante può prescrivere un numero aggiuntivo di farmaci, ad esempio alcuni potenti sollievo dal dolore e rilassanti muscolari che bloccano l'aspetto dei crampi muscolari.

Quando il dolore si ritira o è stato possibile fermarlo, cioè durante la remissione, il trattamento con fisioterapia è prescritto inoltre, nonché, oltre alla terapia dell'esercizio e al massaggio. Il principale mezzo di lotta e la prevenzione di questa malattia nel trattamento della fisioterapia, è la magnetoterapia attraverso dispositivi terapeutici speciali con successi usati a casa.

Oltre a quanto sopra, per trattare l'osteocondrosi mammaria, il trattamento di trazione può essere usato con successo, cioè il trattamento dell'osteocondrosi mammaria attraverso una trazione speciale. In questo metodo, vengono eliminati i muscoli, i tessuti e i legamenti della controllata per 1, il che porta ad un aumento della distanza intervertebrale. Anche un millimetro e mezzo sarà già sufficiente per ridurre il gonfiore, eliminare la compressione e alleviare la tensione, nei muscoli adiacenti alla colonna vertebrale.

Ma l'intervento chirurgico è consigliabile solo quando i metodi di cui sopra per il trattamento dell'osteocondrosi mammaria non danno il risultato desiderato.